Come processore ci siamo avvalsi di un modello della INTEL appositamente inviatoci in versione Box, della famiglia Penryn , in particolare è stato scelto il modello Intel Core 2 Extreme QX9650 che ha una frequenza lavorativa di 3.00Mhz, una Cache L2 di 12MB e un FSB di 1333Mhz, in modo da spingere al massimo le memorie e non avere dei colli di bottiglia nel effettuare i test.
Al fine di poter testare in maniera opportuna le memorie e farle lavorare alle frequenze dichiarata è stato impostato il FSB a 400 MHz.
Considerando che il massimo rapporto ottenibile con le schede madri attuali che montano il chipset X48 è: “FSB:RAM=1:2” (il doppio del FSB impostato), per raggiungere la frequenza dichiarata dal produttore pari a DDR3-1600 è stato necessario portare il FSB a 400 MHz.
La cpu lavorerà sempre ad una frequenza di “400x9= 3600Mhz.
Impostando da bios il FSB STRAP TO NORTH BRIDGE a 333 e FSB a 400 avremo la seguente situazione:
- Rapporto 1:1 - DDR3 800 MHz - Cas. 5-5-5-24 – 2T.
- Rapporto 5:8 - DDR3 1280 Mhz - Cas. 6-6-6-24 – 2T.
- Rapporto 1:2 – DDR3 1600 Mhz - Cas. 7-7-6-24 – 2T.
In questa maniera, otteniamo un duplice risultato:
1) Vedere che risultati otteniamo con le ram impostate a default;
2) Vedere l’incremento di prestazioni rispetto allo standard JEDEC di 1333Mhz.
Verranno realizzati tre gruppi di test che sono stati progettati per rispondere alle seguenti esigenze:
Tool di Benchmarking sintetici:
- ScienceMark2 (memory test);
- EVEREST Ultimate Edition 4.20 (banda passante e latenza);
- SiSoftware Sandra Lite XII.SP1 (banda passante);
- Super Pi mod 1.5 – 8M – 16M - 32M;
- CPUBench2003;
- PCMark05 (solo test ram);
- PCMark Vantage (solo test ram);
- 3DMark05/3DMark06/3DMark Vantage;
- Cinebench R10.
- Un secondo gruppo di test invece verrà effettuato applicando due voltaggi differenti da 1.90 V (per simulare un utilizzo quotidiano con voltaggio certificato dal produttore) a 2.10 V (per simulare un utilizzo spinto) e analizzare il comportamento del kit Ocz all’eventuale miglioramento dovuto all’incremento del voltaggio erogato. Verranno utilizzati il SuperPI a 1 M per testare la stabilità minima e il SuperPi a 32 M per verificare una stabilità maggiore. In questo caso si lavorerà con i rapporti della memoria e con il FSB allo scopo di trovare le massime frequenze di utilizzo per i due benchmarking al variare delle frequenze.
Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sotto:
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4
| Configurazione Sistema di Prova | |
| Processore: | Intel Core 2 Extreme QX9650 @ 3.600Mhz; | 
| Scheda Madre: | Asus Rampage Extreme; | 
| Chipset: | Intel X48; | 
| Ram: | OCZ3P1600EB4GK (2x2Gb); | 
| Scheda Video: | Ati HD4870X2; | 
| Monitor: | Eizo HD2441W-TS; | 
| Hard Disk: | Western Digital Raptor 36,7gb; | 
| Sistema Operativo: | Windows Vista Ultimate 64 bit SP1; | 
| Tool di Benchmarking: | 
 ScienceMark2 (memory test); EVEREST Ultimate Edition 4.20 (banda passante e 
 latenza); 
 SiSoftware Sandra Lite XII.SP1(banda passante); Super Pi mod 1.5 – 8M – 16M - 32M; CPUBench2003; PCMark05 (solo test ram); PCMark Vantage (solo test ram); 3DMark05/3DMark06/3DMark Vantage; Cinebench R10; 
 | 
| Tool a supporto: | Setfsb; Cpu-z . | 
| Frequenze e voltaggi di prova: | CPU con moltiplicatore 9 x in tutte le prove. Benchmark sintetici con diversi voltaggi e timings: 4GB Ocz - 1600Mhz. 
 | 
L’unica accortezza è stata quella di posizionare una ventola da 120X120 sulle ram, solo ed esclusivamente quando si sono svolti test con voltaggio superiore ai 2.10V.
